• Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 25 settembre 2021

    Prima Lettura Nm 11, 25-29 Dal libro dei Numeri.In quei giorni, il Signore scese nella nube e parlò a Mosè: tolse parte dello spirito che era su di lui e lo pose sopra i settanta uomini anziani; quando lo spirito si fu posato su di loro, quelli profetizzarono, ma non lo fecero più in seguito.Ma erano rimasti due uomini nell’accampamento, uno chiamato Eldad e l’altro Medad. E lo spirito si posò su di loro; erano fra gli iscritti, ma non erano usciti per andare alla tenda. Si misero a profetizzare nell’accampamento.Un giovane corse ad annunciarlo a Mosè e disse: “Eldad e Medad profetizzano nell’accampamento”. Giosuè, figlio di Nun, servitore di…

  • Messaggi del 25

    Messaggio a Marija del 25 settembre 2021

    ”Cari figli! Pregate, testimoniate e gioite con me perché l’Altissimo mi manda ancora per guidarvi sulla via della santità. Siate coscienti, figlioli, che la vostra vita è breve e l’eternità vi aspetta affinché con tutti i santi glorifichiate Dio con il vostro essere. Non preoccupatevi, figlioli, per le cose terrene ma anelate al Cielo. Il Cielo sarà la vostra meta e la gioia regnerà nel vostro cuore. Sono con voi e vi benedico tutti con la mia benedizione materna. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.”

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 25 settembre 2021

    Prima Lettura Zc 2, 5-9.14-15 Dal libro del profeta ZaccarìaAlzai gli occhi, ed ecco un uomo con una fune in mano per misurare. Gli domandai: «Dove vai?». Ed egli: «Vado a misurare Gerusalemme per vedere qual è la sua larghezza e qual è la sua lunghezza».Allora l’angelo che parlava con me uscì e incontrò un altro angelo, che gli disse: «Corri, va’ a parlare a quel giovane e digli: “Gerusalemme sarà priva di mura, per la moltitudine di uomini e di animali che dovrà accogliere. Io stesso – oracolo del Signore – le farò da muro di fuoco all’intorno e sarò una gloria in mezzo ad essa”.Rallégrati, esulta, figlia di…

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 24 settembre 2021

    Prima Lettura Ag 2, 1-10 Dal libro del profeta AggèoL’anno secondo del re Dario, il ventuno del settimo mese, per mezzo del profeta Aggèo fu rivolta questa parola del Signore:«Su, parla a Zorobabele, figlio di Sealtièl, governatore della Giudea, a Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote, e a tutto il resto del popolo, e chiedi: Chi rimane ancora tra voi che abbia visto questa casa nel suo primitivo splendore? Ma ora in quali condizioni voi la vedete? In confronto a quella, non è forse ridotta a un nulla ai vostri occhi?Ora, coraggio, Zorobabele – oracolo del Signore –, coraggio, Giosuè, figlio di Iosadàk, sommo sacerdote; coraggio, popolo tutto del paese…

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 21 settembre 2021

    Dalle lettere di san Pio da Pietrelcina, sacerdote(Edizione 1994: II, 87-90, n. 8).Pietre dell’eterno edificio     Con ripetuti colpi di salutare scalpello e con diligente ripulitura l’Artista divino vuole preparare le pietre con le quali costruire l’edificio eterno. Così canta la nostra tenerissima madre, la santa Chiesa Cattolica, nell’inno dell’ufficio della dedicazione della chiesa. E così è veramente.    Molto giustamente si può affermare che ogni anima destinata alla gloria eterna è costituita per innalzare l’edificio eterno. Un muratore che vuole edificare una casa innanzi tutto deve ben ripulire le pietre che vuole usare per la costruzione. Cosa che ottiene a colpi di martello e scalpello. Allo stesso modo si comporta il Padre…

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 21 settembre 2021

    Prima Lettura Esd 9, 5-9 Dal libro di EsdraIo, Esdra, all’offerta della sera mi alzai dal mio stato di prostrazione e, con il vestito e il mantello laceri, caddi in ginocchio e stesi le mani al Signore, mio Dio, e dissi:«Mio Dio, sono confuso, ho vergogna di alzare la faccia verso di te, mio Dio, poiché le nostre iniquità si sono moltiplicate fin sopra la nostra testa; la nostra colpa è grande fino al cielo. Dai giorni dei nostri padri fino ad oggi noi siamo stati molto colpevoli, e per le nostre colpe noi, i nostri re, i nostri sacerdoti siamo stati messi in potere di re stranieri, in preda…

  • Il senso dell’esistenza umana alla luce della divina sapienza

    Il senso dell’esistenza umana alla luce della divina sapienza (11)

    Catechesi: « La vita beata e mortale dell’uomo giusto » « Il senso dell’esistenza umana alla luce della divina sapienza » :« La vita beata e mortale dell’uomo giusto » (Sap 3, 4-6) 11a Catechesi di don Renzo Lavatori a Radio Maria I. LA SAPIENZA E IL DESTINO UMANO Capitolo 3 – Confronto tra la sorte dei giusti e quella degli empi [4]Anche se agli occhi degli uomini subiscono castighi,la loro speranza è piena di immortalità.[5]Per una breve pena riceveranno grandi benefici,perché Dio li ha provatie li ha trovati degni di sé:[6]li ha saggiati come oro nel crogiuoloe li ha graditi come un olocausto. Fonte: registrazione di RADIO MARIA

  • Video-Letture Angolo Teologico

    Video-lettura (6): Messaggio a Mirjana del 2/3/2015 – Conoscere l’amore materno di Maria

    La terza puntata della rubrica “Contemplando Maria” condotta da Rita Sberna in collaborazione con don Renzo Lavatori sul canale YouTube “Cristiani today” (22 settembre 2021) Conoscere l’amore materno di Maria Messaggio a Mirjana del 2 marzo 2015“Cari figli, voi siete la mia forza. Voi, apostoli miei, che, con il vostro amore, l’umiltà ed il silenzio della preghiera, fate in modo che mio Figlio venga conosciuto. Voi vivete in me. Voi portate me nel vostro cuore. Voi sapete di avere una Madre che vi ama e che è venuta a portare amore. Vi guardo nel Padre Celeste, guardo i vostri pensieri, i vostri dolori, le vostre sofferenze e le porto a…

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 21 settembre 2021

    Prima Lettura Ef 4,1-7.11-13 Dalla lettera di san Paolo apostolo agli Efesìni.Fratelli, io, prigioniero a motivo del Signore, vi esorto: comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto, con ogni umiltà, dolcezza e magnanimità, sopportandovi a vicenda nell’amore, avendo a cuore di conservare l’unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace.Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza alla quale siete stati chiamati, quella della vostra vocazione; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti.A ciascuno di noi,…

  • Omelie liturgiche

    Omelie liturgiche (113)

    Omelia: « Se uno vuole essere il primo, sia il servitore di tutti » Omelia di Don Renzo Lavatori nella XXV Dom del T.Oalla Stacciolail 19/9/2021 Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo.Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada…