-
Commento di Padre Livio al Messaggio del 25 Luglio 2023
”Cari figli! In questo tempo di grazia, in cui l’Altissimo mi ha inviato a voi per amarvi e guidarvi sulla via della conversione, offrite le vostre preghiere e i vostri sacrifici per tutti coloro che sono lontani e non hanno conosciuto l’amore di Dio. Voi, figlioli, siate testimoni d’amore e di pace per tutti i cuori inquieti. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.” Cari amici, in questo messaggio la Regina della pace ci manifesta i desideri più profondi del suo Cuore di Madre. Innanzi tutto ci invita alla gratitudine verso l’Altissimo, per averla inviata in mezzo a noi in questi tempi di prove, per farci sentire il suo amore…
-
Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 3 agosto 2023
Prima Lettura Es 40, 14-19. 32-36 Dal libro dell’ÈsodoIn quei giorni, Mosè eseguì ogni cosa come il Signore gli aveva ordinato: così fece.Nel secondo anno, nel primo giorno del primo mese fu eretta la Dimora. Mosè eresse la Dimora: pose le sue basi, dispose le assi, vi fissò le traverse e rizzò le colonne; poi stese la tenda sopra la Dimora e dispose al di sopra la copertura della tenda, come il Signore gli aveva ordinato.Prese la Testimonianza, la pose dentro l’arca, mise le stanghe all’arca e pose il propiziatorio sull’arca; poi introdusse l’arca nella Dimora, collocò il velo che doveva far da cortina e lo tese davanti all’arca della…
-
Festival dei Giovani 2023: Testimonianze
-
Festival dei Giovani 2023: Omelie
-
Festival dei Giovani 2023: Catechesi
-
MESSAGGIO DI PAPA FRANCESCO ai partecipanti del Festival dei Giovani dal 26 al 30 luglio 2023
Carissimi! Mi rivolgo con gioia a voi che partecipate al Festival dei Giovani a Medjugorje, che è un’occasione per celebrare e rinnovare la vostra fede. Desidero che viviate questi giorni come un pellegrinaggio spirituale che vi porterà all’incontro con il Signore nell’Eucaristia, nell’adorazione, nella Confessione, nelle catechesi bibliche, nella preghiera silenziosa del Rosario, ma anche attraverso le testimonianze. Il tema proposto alla vostra riflessione di quest’anno è: «Ecco mia madre e i miei fratelli» (Mt 12,49). L’evangelista Matteo racconta che Gesù, mentre parlava alla folla, viene informato del fatto che sua madre e i suoi fratelli erano fuori e lo cercavano. Gesù risponde con la domanda: «Chi è mia madre…
-
Messaggio a Marija del 25 luglio 2023
”Cari figli! In questo tempo di grazia, in cui l’Altissimo mi ha inviato a voi per amarvi e guidarvi sulla via della conversione, offrite le vostre preghiere e i vostri sacrifici per tutti coloro che sono lontani e non hanno conosciuto l’amore di Dio. Voi, figlioli, siate testimoni d’amore e di pace per tutti i cuori inquieti. Grazie per aver risposto alla mia chiamata.”
-
Omelie liturgiche (195)
Omelia: « La preghiera filiale di Gesù a suo Padre » Omelia di don Renzo Lavatori nella XIV Domenica del T.O. – Stacciola, 9/7/2023 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo Gesù disse:«Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.Venite a me, voi tutti che siete stanchi e…
-
Omelie liturgiche (194)
Omelia: « Gl indemoniati dei Gadareni » Omelia di don Renzo Lavatori nel Mercoledì della XIII Sett. del T. O. – Stacciola, 5/7/2023 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, giunto Gesù all’altra riva, nel paese dei Gadarèni, due indemoniati, uscendo dai sepolcri, gli andarono incontro; erano tanto furiosi che nessuno poteva passare per quella strada. Ed ecco, si misero a gridare: «Che vuoi da noi, Figlio di Dio? Sei venuto qui a tormentarci prima del tempo?». A qualche distanza da loro c’era una numerosa mandria di porci al pascolo; e i demòni lo scongiuravano dicendo: «Se ci scacci, mandaci nella mandria dei porci». Egli disse loro: «Andate!». Ed essi…
-
Omelie liturgiche (193)
Omelia: « L’incredulità dell’Apostolo causa della nostra fede » Omelia di don Renzo Lavatori nella Festa di San Tommaso – Stacciola, 3/7/2023 Dal Vangelo secondo Giovanni Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo». Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse:…