-
Riflessione di padre Luigi Lorusso sulla lettera agli Ebrei – 15 gennaio 2020
Dalla lettera agli EbreiFratelli, dovremmo avere il timore che, mentre rimane ancora in vigore la promessa di entrare nel suo riposo, qualcuno di voi ne sia giudicato escluso. Poiché anche noi, come quelli, abbiamo ricevuto il Vangelo: ma a loro la parola udita non giovò affatto, perché non sono rimasti uniti a quelli che avevano ascoltato con fede. Infatti noi, che abbiamo creduto, entriamo in quel riposo, come egli ha detto:«Così ho giurato nella mia ira:non entreranno nel mio riposo!».Questo, benché le sue opere fossero compiute fin dalla fondazione del mondo. Si dice infatti in un passo della Scrittura a proposito del settimo giorno: «E nel settimo giorno Dio si…
-
Riflessione di padre Luigi Lorusso sulla lettera agli Ebrei – 14 gennaio 2020
Dalla lettera agli EbreiFratelli, come dice lo Spirito Santo:«Oggi, se udite la sua voce,non indurite i vostri cuoricome nel giorno della ribellione,il giorno della tentazione nel deserto,dove mi tentarono i vostri padri mettendomi alla prova,pur avendo visto per quarant’anni le mie opere.Perciò mi disgustai di quella generazionee dissi: hanno sempre il cuore sviato.Non hanno conosciuto le mie vie.Così ho giurato nella mia ira:non entreranno nel mio riposo».Badate, fratelli, che non si trovi in nessuno di voi un cuore perverso e senza fede che si allontani dal Dio vivente. Esortatevi piuttosto a vicenda ogni giorno, finché dura questo oggi, perché nessuno di voi si ostini, sedotto dal peccato. Siamo infatti diventati…
-
Riflessione di padre Luigi Lorusso sulla lettera agli Ebrei – 13 gennaio 2020
Dalla lettera agli EbreiFratelli, poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe, per ridurre all’impotenza mediante la morte colui che della morte ha il potere, cioè il diavolo, e liberare così quelli che, per timore della morte, erano soggetti a schiavitù per tutta la vita.Egli infatti non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo. Infatti, proprio per essere stato messo alla…
-
Parrocchia di Medjugorje – Statistiche di dicembre 2020
Sante Comunioni distribuite: 45000 Sacerdoti concelebranti: 1014 ( 32 al giorno) Nel 2020 sono state distribuite in totale 381 200 Sante Comunioni, mentre alle Sante Messe hanno concelebrato 8612 Sacerdoti.
-
Preghiere serali a Medjugorje dal 7 al 9 gennaio 2021
-
Omelia della Santa Messa a Medjugorje del 9 gennaio 2020
Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Giovanni proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».Ed ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. E, subito, uscendo dall’acqua, vide squarciarsi i cieli e lo Spirito discendere verso di lui come una colomba. E venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».Parola del Signore
-
Omelia della Santa Messa a Medjugorje del 8 gennaio 2020
Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, sceso dalla barca, Gesù vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.Essendosi ormai fatto tardi, gli si avvicinarono i suoi discepoli dicendo: «Il luogo è deserto ed è ormai tardi; congedali, in modo che, andando per le campagne e i villaggi dei dintorni, possano comprarsi da mangiare». Ma egli rispose loro: «Voi stessi date loro da mangiare». Gli dissero: «Dobbiamo andare a comprare duecento denari di pane e dare loro da mangiare?». Ma egli disse loro: «Quanti pani avete? Andate a vedere». Si informarono e dissero: «Cinque, e…
-
Omelia della Santa Messa a Medjugorje del 7 gennaio 2020
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,sulla via del mare, oltre il Giordano,Galilea delle genti!Il popolo che abitava nelle tenebrevide una grande luce,per quelli che abitavano in regione e ombra di morteuna luce è sorta».Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il…
-
Conferenze e catechesi (42)
« L’Intimo legame tra lo Spirito Santo e Maria Santissima » Catechesi tenuta da Mons. Renzo Lavatori a Roma il 9 gennaio 2021 al 3° incontro dell’ AIASM (Accompagnatori e animatori di pellegrinaggio mariani e organizzatori di gruppi di preghiera e carità) nell’ambito del programma CONSACRAZIONE AL CUORE IMMACOLATO DI MARIA 2020/2021
-
Omelia di padre Luigi Lorusso – 9 gennaio 2020
Dal Vangelo secondo Marco[Dopo che i cinquemila uomini furono saziati], Gesù subito costrinse i suoi discepoli a salire sulla barca e a precederlo sull’altra riva, a Betsàida, finché non avesse congedato la folla. Quando li ebbe congedati, andò sul monte a pregare.Venuta la sera, la barca era in mezzo al mare ed egli, da solo, a terra. Vedendoli però affaticati nel remare, perché avevano il vento contrario, sul finire della notte egli andò verso di loro camminando sul mare, e voleva oltrepassarli.Essi, vedendolo camminare sul mare, pensarono: «È un fantasma!», e si misero a gridare, perché tutti lo avevano visto e ne erano rimasti sconvolti. Ma egli subito parlò loro…