-
Omelie liturgiche (148)
Omelia: « Il Vasaio e la creta » Omelia di Don Renzo Lavatori nel Giovedì della XVII Sett del T.OStacciola, 28/7/2022 Dal libro del profeta GeremìaQuesta parola fu rivolta dal Signore a Geremìa: «Àlzati e scendi nella bottega del vasaio; là ti farò udire la mia parola».Scesi nella bottega del vasaio, ed ecco, egli stava lavorando al tornio. Ora, se si guastava il vaso che stava modellando, come capita con la creta in mano al vasaio, egli riprovava di nuovo e ne faceva un altro, come ai suoi occhi pareva giusto.Allora mi fu rivolta la parola del Signore in questi termini: «Forse non potrei agire con voi, casa d’Israele, come…
-
Omelie liturgiche (147)
Omelia: « Chiedete e vi sarà dato » Omelia di Don Renzo Lavatori nella XVII Dom del T.OStacciola, 24/7/2022 Dal Vangelo secondo Luca Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse: «Signore, insegnaci a pregare, come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse loro: «Quando pregate, dite:“Padre,sia santificato il tuo nome,venga il tuo regno;dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano,e perdona a noi i nostri peccati,anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro debitore,e non abbandonarci alla tentazione”».Poi disse loro: «Se uno di voi ha un amico e a mezzanotte va da lui a dirgli: “Amico, prestami tre pani,…
-
Omelie liturgiche (146)
Omelia: « A voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli » Omelia di Don Renzo Lavatori nel Giovedì del XVI Sett del T.OStacciola, 21/7/2022 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, i discepoli si avvicinarono a Gesù e gli dissero: «Perché a loro parli con parabole?».Egli rispose loro: «Perché a voi è dato conoscere i misteri del regno dei cieli, ma a loro non è dato. Infatti a colui che ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a colui che non ha, sarà tolto anche quello che ha. Per questo a loro parlo con parabole: perché guardando non vedono, udendo non ascoltano e non comprendono.Così si compie…
-
Omelie liturgiche (145)
Omelia: « Maria ha scelto la parte migliore » Omelia di Don Renzo Lavatori nella XVI Dom. del T.OStacciola, 17/7/2022 Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, mentre erano in cammino, Gesù entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò.Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi.Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di…
-
Omelie liturgiche (144)
Omelia: « Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! » Omelia di Don Renzo Lavatori il martedì della XV settimana del T.O. Stacciola, 12/7/2022 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù si mise a rimproverare le città nelle quali era avvenuta la maggior parte dei suoi prodigi, perché non si erano convertite:«Guai a te, Corazìn! Guai a te, Betsàida! Perché, se a Tiro e a Sidòne fossero avvenuti i prodigi che ci sono stati in mezzo a voi, già da tempo esse, vestite di sacco e cosparse di cenere, si sarebbero convertite. Ebbene, io vi dico: nel giorno del giudizio, Tiro e Sidòne saranno trattate meno duramente di…
-
Omelie liturgiche (143)
Omelia: « Io sono mite e umile di cuore » Omelia di Don Renzo Lavatori il giovedì della XV settimana del T.O. Stacciola, 14/7/2022 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse:«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro.Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero». Parola del Signore
-
Omelie liturgiche (141)
Omelia: « Il buon samaritano » Omelia di Don Renzo Lavatori nella XV Domenica del T.O. alla Stacciola il 10/7/2022 Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, un dottore della Legge si alzò per mettere alla prova Gesù e chiese: «Maestro, che cosa devo fare per ereditare la vita eterna?». Gesù gli disse: «Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?». Costui rispose: «Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta la tua forza e con tutta la tua mente, e il tuo prossimo come te stesso». Gli disse: «Hai risposto bene; fa’ questo e vivrai».Ma quello, volendo giustificarsi, disse a…
-
Omelie liturgiche (142)
Omelia: « Festa del Cuore Immacolato di Maria » Omelia di Don Renzo Lavatori il 25 giugno 2022 Dal Vangelo secondo Luca I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio,…
-
Omelie liturgiche (140)
Omelia: « Santissimo Corpo e Sangue di Cristo » Omelia di don Renzo Lavatori nella Solennità il 18/6/2022
-
Omelie liturgiche (139)
Omelia: « Domenica di Pentecoste » Omelia di Don Renzo Lavatori nella Domenica di Pentecoste dal Salone Giovanni Paolo II a Medjugorje il 5/6/2022 Dal Vangelo secondo Giovanni In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre.Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.Vi ho…