• Omelie liturgiche

    Omelie liturgiche (99)

    Omelia: « La missione dei Dodici » Omelia di Don Renzo Lavatorinella XV Domenica del T.O.alla Stacciola – 11 luglio 2021 Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere…

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 13 luglio 2021

    Prima Lettura Es 2, 1-15 Dal libro dell’ÈsodoIn quei giorni, un uomo della famiglia di Levi andò a prendere in moglie una discendente di Levi. La donna concepì e partorì un figlio; vide che era bello e lo tenne nascosto per tre mesi. Ma non potendo tenerlo nascosto più oltre, prese per lui un cestello di papiro, lo spalmò di bitume e di pece, vi adagiò il bambino e lo depose fra i giunchi sulla riva del Nilo. La sorella del bambino si pose a osservare da lontano che cosa gli sarebbe accaduto.Ora la figlia del faraone scese al Nilo per fare il bagno, mentre le sue ancelle passeggiavano lungo…

  • Conferenze e catechesi

    Conferenze e catechesi (52)

    « L’incontro con Gesù » Catechesi di don Renzo Lavatori a Monteombraro (Mo) il 22 agosto 1985 Dal Vangelo secondo GiovanniI primi discepoli Il giorno dopo Giovanni stava ancora là con due dei suoi discepoli e, fissando lo sguardo su Gesù che passava, disse: «Ecco l’agnello di Dio!». E i due discepoli, sentendolo parlare così, seguirono Gesù. Gesù allora si voltò e, vedendo che lo seguivano, disse: «Che cercate?». Gli risposero: «Rabbì (che significa maestro), dove abiti?». Disse loro: «Venite e vedrete». Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui; erano circa le quattro del pomeriggio. Uno dei due che avevano udito le parole…

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 11 luglio 2021

    Prima Lettura Es 1, 8-14. 22 Dal libro dell’ÈsodoIn quei giorni, sorse sull’Egitto un nuovo re, che non aveva conosciuto Giuseppe. Egli disse al suo popolo: «Ecco che il popolo dei figli d’Israele è più numeroso e più forte di noi. Cerchiamo di essere avveduti nei suoi riguardi per impedire che cresca, altrimenti, in caso di guerra, si unirà ai nostri avversari, combatterà contro di noi e poi partirà dal paese».Perciò vennero imposti loro dei sovrintendenti ai lavori forzati, per opprimerli con le loro angherie, e così costruirono per il faraone le città deposito, cioè Pitom e Ramses. Ma quanto più opprimevano il popolo, tanto più si moltiplicava e cresceva,…

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 10 luglio 2021

    Prima Lettura Am 7, 12-15 Dal libro del profeta AmosIn quei giorni, Amasìa, [sacerdote di Betel,] disse ad Amos: “Vattene, veggente, ritìrati nella terra di Giuda; là mangerai il tuo pane e là potrai profetizzare, ma a Betel non profetizzare più, perché questo è il santuario del re ed è il tempio del regno”.Amos rispose ad Amasìa e disse:“Non ero profeta né figlio di profeta;ero un mandriano e coltivavo piante di sicomòro.Il Signore mi prese,mi chiamò mentre seguivo il gregge.Il Signore mi disse:Va’, profetizza al mio popolo Israele”. C: Parola di Dio.A: Rendiamo grazie a Dio. Salmo Responsoriale Sal.84 RIT: Mostraci, Signore, la tua misericordia. Ascolterò che cosa dice Dio,…

  • Omelie

    Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 8 luglio 2021

    Prima Lettura Gn 44, 18-21. 23-29; 45, 1-5 Dal libro della GènesiIn quei giorni, Giuda si fece innanzi e disse a Giuseppe: «Perdona, mio signore, sia permesso al tuo servo di far sentire una parola agli orecchi del mio signore; non si accenda la tua ira contro il tuo servo, perché uno come te è pari al faraone!Il mio signore aveva interrogato i suoi servi: “Avete ancora un padre o un fratello?”. E noi avevamo risposto al mio signore: “Abbiamo un padre vecchio e un figlio ancora giovane natogli in vecchiaia, il fratello che aveva è morto ed egli è rimasto l’unico figlio di quella madre e suo padre lo…