-
Omelia per la Santa Messa a Medjugorje nella Festa della Beata Vergine Maria Regina
Fratelli e sorelle, a memoria di oggi, Beata Vergine Maria Regina ci invita a riflettere su come Maria è stata assunta in cielo col corpo e con l’anima. Incoronata come regina del cielo e della terra. La festa di oggi è stata introdotta da Pio XII nel 1954 e ha ordinato che si celebrasse 8 giorni dopo l’assunzione di Maria il 22 agosto. Questa verità della nostra fede cattolica si celebra in tutte le parrocchie cattoliche, in tutta l’Europa, soprattutto nei paesi cattolici dove è venerata Beata Vergine Maria. Purtroppo, nell’Australia da dove provengo io questa memoria nella solennità dell’Assunta, anche tra i cattolici, passano come giorno un giorno qualsiasi,…
-
Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa del 17 agosto 2023
Prima Lettura Gs 3, 7-10.11.13-17 Dal libro di GiosuèIn quei giorni, il Signore disse a Giosuè: «Oggi comincerò a renderti grande agli occhi di tutto Israele, perché sappiano che, come sono stato con Mosè, così sarò con te. Da parte tua, ordina ai sacerdoti che portano l’arca dell’alleanza: “Una volta arrivati alla riva delle acque del Giordano, vi fermerete”».Disse allora Giosuè agli Israeliti: «Venite qui ad ascoltare gli ordini del Signore, vostro Dio». Disse ancora Giosuè: «Da ciò saprete che in mezzo a voi vi è un Dio vivente: proprio lui caccerà via dinanzi a voi il Cananeo, l’Ittita, l’Eveo, il Perizzita, il Gergeseo, l’Amorreo e il Gebuseo. Ecco, l’arca…
-
Ciò che non va riguardo a Medjugorje
A Medjugorje e nell’ambito della pietà che nel mondo si sta sviluppando alla luce del messaggio di Medjugorje, sto notando da un po’ di tempo in qua, alcune forme negative di comportamento che vorrei mettere in evidenza allo scopo di provocare utili riflessioni e positive correzioni. 1. QUANTO AI MESSAGGI TERRIFICANTIIn primo luogo, sempre più frequentemente vengono diffusi opuscoli e volantini, ciclostilati o stampati, in cui si parla di presunte apparizioni, rivelazioni e locuzioni celesti (più o meno collegate con Medjugorje), che annunciano imminenti castighi ed eventi catastrofici, in punizione dei delitti e dei peccati che si commettono nel mondo. Quali portavoce di tali “messaggi” terrificanti vengono genericamente indicate persone…
-
OMELIA di P. Jozo Grbeš, Provinciale della Provincia Fracescana dell’Erzegovina, nel secondo giorno del Festival dei Giovani
Cari giovani amici, cari fratelli e sorelle. Lo stato del mondo è sempre caotico, così com’è il tempo in cui noi viviamo. E non ha valori, come se troppo spesso nessuno viene punito per aver detto una bugia. Ma le persone sono punite se dicono la verità? La cosiddetta Vogue cultura che demolisce aggressivamente, dice “basta creare avversari, avere seguaci”. Basta essere contro, perché alcuni comincino a seguirvi. La scienza che negli ultimi due secoli è stata posta al solo piedistallo di tutta la vita umana, è diventata sempre di più la serva della politica. E così confonde le persone. L’abbiamo provato molto bene, soprattutto negli ultimi tre anni. Ciò…
-
Omelia di Padre Luigi Lorusso alla Santa Messa dell’8 agosto 2023
Prima Lettura Nm 12, 1-13 Dal libro dei NumeriIn quei giorni, Maria e Aronne parlarono contro Mosè, a causa della donna etìope che aveva preso. Infatti aveva sposato una donna etìope. Dissero: «Il Signore ha forse parlato soltanto per mezzo di Mosè? Non ha parlato anche per mezzo nostro?». Il Signore udì. Ora Mosè era un uomo assai umile, più di qualunque altro sulla faccia della terra.Il Signore disse a un tratto a Mosè, ad Aronne e a Maria: «Uscite tutti e tre verso la tenda del convegno». Uscirono tutti e tre. Il Signore scese in una colonna di nube, si fermò all’ingresso della tenda e chiamò Aronne e Maria.…
-
Omelie liturgiche (200)
Omelia: « Il tesoro e la perla preziosa » Omelia di Don Renzo Lavatori nella XVII Domenica del T.O. – Stacciola, 30/7/2023 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo Gesù disse ai suoi discepoli: «Il regno dei cieli è simile a un tesoro nascosto nel campo; un uomo lo trova e lo nasconde; poi va, pieno di gioia, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. Il regno dei cieli è simile anche a un mercante che va in cerca di perle preziose; trovata una perla di grande valore, va, vende tutti i suoi averi e la compra. Ancora, il regno dei cieli è simile a una rete gettata…
-
Omelie liturgiche (199)
Omelia: « Santi Gioacchino ed Anna » Omelia di Don Renzo Lavatori nella memoria dei SS. Gioacchino ed Anna – Stacciola, 26/7/2023 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Beati i vostri occhi perché vedono e i vostri orecchi perché ascoltano. In verità io vi dico: molti profeti e molti giusti hanno desiderato vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono!». Parola del Signore Dai «Discorsi» di san Giovanni Damasceno, vescovo Poiché doveva avvenire che la Vergine Madre di Dio nascesse da Anna, la natura non osò precedere il germe della grazia; ma rimase…
-
Omelie liturgiche (198)
Omelia: « Il più grande e il più piccolo » Omelia di don Renzo Lavatori nella Festa di S. Giacomo – Stacciola, 25/7/2023 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, si avvicinò a Gesù la madre dei figli di Zebedèo con i suoi figli e si prostrò per chiedergli qualcosa. Egli le disse: «Che cosa vuoi?». Gli rispose: «Di’ che questi miei due figli siedano uno alla tua destra e uno alla tua sinistra nel tuo regno». Rispose Gesù: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io sto per bere?». Gli dicono: «Lo possiamo». Ed egli disse loro: «Il mio calice, lo berrete; però sedere alla…
-
Omelie liturgiche (197)
Omelia: « Il grano e la zizzania » Omelia di don Renzo Lavatori nella XVI Domenica del T.O. – Stacciola, 23/7/2023 Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù espose alla folla un’altra parabola, dicendo: «Il regno dei cieli è simile a un uomo che ha seminato del buon seme nel suo campo. Ma, mentre tutti dormivano, venne il suo nemico, seminò della zizzania in mezzo al grano e se ne andò. Quando poi lo stelo crebbe e fece frutto, spuntò anche la zizzania. Allora i servi andarono dal padrone di casa e gli dissero: “Signore, non hai seminato del buon seme nel tuo campo? Da dove viene la zizzania?”.…
-
Omelie liturgiche (196)
Omelia: « Il seme e il suo diverso raccolto » Omelia di Don Renzo Lavatori XV Dom T.O. alla casa natale di S. Maria Goretti – Corinaldo, 16/7/2023 Dal Vangelo secondo Matteo Quel giorno Gesù uscì di casa e sedette in riva al mare. Si radunò attorno a lui tanta folla che egli salì su una barca e si mise a sedere, mentre tutta la folla stava sulla spiaggia. Egli parlò loro di molte cose con parabole. E disse: «Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra;…